Da Live Sicilia:
Mentre la politica dibatte dell’affascinante quesito se occorra un partito del Sud, più Sud nei partiti, un Pdl Sicilia o una Sicilia con più Pdl e via discorrendo, mentre tutto l’appassionante confronto va avanti dentro il Palazzo, insomma, la Sicilia e il mezzogiorno “vanno alla deriva” e “la secessione è già arrivata”. Parole di Pietro Busetta, presidente della fondazione Curella, che stamattina a Palazzo dei Normanni ha presentato il report Sicilia realizzato dal Diste in collaborazione con la Fondazione e con Università di Palermo, Sviluppo Italia Sicilia e Cirmet. Un rapporto con previsioni tutt’altro che consolanti, che parlano di 40 mila posti di lavori destinati ad andare in fumo, un Pil che dovrebbe crollare di più di cinque punti e un export che è già precipitato, nei primi mesi dell’anno del 50 per cento.
In tempi di crisi internazionale non si poteva sperare in molto di meglio. Ma Busetta, al riguardo, ci tiene a precisare: “Il problema piu’ che congiunturale e’ strutturale, nel senso che non ha origine dalla situazione di crisi che attraversa l’economia mondiale ma piuttosto da una politica in Sicilia e nel Mezzogiorno disattenta ai problemi reali. Il rischio e’ che si arrivi a un disamore per l’unita’ del Paese”. Secondo Busetta, “c’e’ un problema di rozzezza politica. Si stanno abbandonando alla deriva 21 milioni di abitanti. E solo adesso, finalmente, i quotidiani nazionali, si interessano del Sud, che la politica non riesce a capire”. Insomma, bacchettate al governo che si è dimenticato del Mezzogiorno. E poche speranze per una ripresa, che, comunque, non si dovrebbe presentare prima della tarda primavera del 2010. Intanto il divario tra Sud e Nord si rafforza e la “secessione” si va facendo sempre più un tragico dato di fatto. Con buona pace dei meridionalisti dell’ultim’ora, sembrerebbe leggersi tra le righe del report. (...)
Qui l'articolo per intero
Non so se fanno più schifo chi se ne approfitta o chi se ne frega del tutto. Non so se mi fanno vomitare più quelli del nord o i nostri politici che se ne fottono altamente fuorchè del loro conto in banca!
RispondiElimina