lunedì 31 agosto 2009

Il Prospetto Restaurato del Palazzo Speciale Raffadali

Anche qui scendono i ponteggi del prospetto che per qualche mese hanno impegnato la vista del del Palazzo Speciale Raffadali che vive da tempo una lunga sessione di restauri. Ecco di seguito i prospetti restaurati del Palazzo sulla via Raffadali..

giovedì 27 agosto 2009

Dai, Lombardo. Sfrutta il Momento..

Dal Sole24Ore:

'(...)Dal primo aprile 2010 l'aliquota fiscale per chi guadagna oltre 150mila sterline all'anno salirà dal 40% al 50%. Gli esperti calcolano però che tenendo conto delle perdita di indennità varie l'aliquota massima salirà al 60 per cento. Per molti gestori di hedge fund e altri professionisti del settore questa è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso dopo l'aumento dell'imposta sui capital gain e le polemiche sullo status fiscale dei ‘non-dom', gli stranieri residenti a Londra ma non domiciliati ai fini fiscali. La Svizzera dal canto suo sta facendo di tutto per attrarre gli hedge fund: cantoni come Zugo e Zurigo non sono reclamizzano un'aliquota del 14% ma si dichiarano disposti a negoziare caso per caso l'onere fiscale, con aliquote "su misura" per società meritevoli di un trattamento speciale. Secondo un nuovo rapporto della società di revisione Kpmg, la Svizzera è diventata più attraente dal punto di vista della tassazione dei redditi, salendo al 12esimo posto nella classifica internazionale della pressione fiscale.'

Soffiamo in tempo il primato alla Svizzera! Sembra una pazzia però non credo che sia una idea così impraticabile.. anzi.. studiandola bene la Sicilia potrebbe, nell'ottica di una fiscalità di vantaggio, premiare le attività finanziarie (quasi del tutto assenti) con una tassazione irrisoria in modo di incentivare l'immigrazione di fondi e società finanziarie.. Se pure gli hedge fund si trasferissero in Sicilia, il nostro territorio ne riceverebbe in compensazione una vera e propria valanga di benefici patrimoniali..

martedì 25 agosto 2009

Nuovi Mecenati Cercasi. Una Proposta per Palermo, Così Come Accade a Agrigento..

Non tutti quelli che partono guardano con disprezzo la terra d'origine. Accade ad Agrigento dove Michele Guardì, autore di famosi programmi RAI, guarda ancora con amore ai luoghi natii. E' notizia recente del suo sostegno economico diretto alla apertura della Pinacoteca Comunale aperta nell'ex Collegio dei Filippini, restaurato da poco.

Anche così cresce una città. Con un semplice riconoscimento. Spontaneo e diretto e che potrebbe coinvolgere tanti palermitani all'estero. Paradossalmente noi non abbiamo 'Mecenati Emigrati' ma solo 'Mecenati Importati'. Wurth è il riferimento principale di quest'ultima categoria..

L'invito è rivolto allora a imprenditori e uomini d'affari, politici e volti noti nati a Palermo. Investite nel recupero dell'arte e nel patrimonio architettonico di Palermo. Il ritorno è garantito in termini mediatici e comunque si farebbe del bene, tanto, a Palermo. Se avete bisogno di qualche consiglio su 'cosa' recuperare scrivete a amopalermo. Le proposte, in una città come la nostra, purtroppo, sono ancora tante..

il link all'articolo di Sicilia Informazioni

domenica 16 agosto 2009

Anche Questa è Storia.. Il Tempietto di Epoca Fascista Dietro il Teatro Massimo

Non tutti ne conoscono l'esistenza. Eppure si trova dietro la via Maqueda, nei pressi del Teatro Massimo ed è storia anche questa.. 'Tempio Munito Fortezza Mistica', campeggia sull'architrave d'ingresso. Lo stile è facilmente databile.

giovedì 13 agosto 2009

Il Restauro del Palazzo Ponza Marassi

Scendono i ponteggi dal Palazzo Ponza Marassi su Piazzetta Due Palme (in via Roma) e tornano le forme gotiche e i colori di un tempo. Il Palazzo del Duca Marassi fu costruito infatti nel XIV secolo, di seguito una immagine del Palazzo prima dei restauri. Crisi o non crisi, i restauri a Palermo non si sono mai fermati ed anzi adesso iniziano a vedersi i frutti dei lavori degli ultimi mesi..

sabato 8 agosto 2009

Il Secondo Concorso Fotografico di AmoPalermo

Dopo il successo del primo concorso fotografico di AmoPalermo, dedicato a chi è veramente un intenditore del Centro Storico di Palermo, ho pubblicato il secondo concorso. Il primo mi sembrava già impegnativo ma, poichè è stato visto da molti e con un vincitore dopo solo pochi giorni, questo sarà ancora un po' più 'difficile'.. In bocca al lupo.

Gabriele

Qui il link al concorso:

http://concorsoamopalermo.blogspot.com/

mercoledì 5 agosto 2009

Riapre al Pubblico il Castello a Mare

Da stasera, dopo i lunghi lavori di recupero e valorizzazione, riapriranno al pubblico i cancelli del parco archeologico del Castello a Mare..

martedì 4 agosto 2009

La Sicilia Meta Preferita per le Vacanze

Lo dice il Sole 24 Ore:

Per andare in vacanza gli italiani spenderanno, in media, circa 889 euro. L'esborso sarà più alto se la meta dei sogni è all'estero. In questo caso, sottolinea un'indagine Unioncamere - Isnart, in collaborazione con l'Osservatorio nazionale del turismo, la spesa preventivata dalle famiglie si aggirerà intorno ai 1.223 euro. Sicilia e Spagna si confermano le destinazioni preferite dei vacanzieri italiani. Ma non vanno male neanche Puglia, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna, per quanto riguarda il Belpaese. All'estero, dietro la Spagna, tirano bene Francia (985mila turisti) e Grecia (909mila), a conferma, più in generale, che nonostante la crisi, gli italiani non rinunciano alle ferie fuori casa. (...)

domenica 2 agosto 2009

Dettagli della Cattedrale


Il portone -poco conosciuto- della Cattedrale su via dell'Incoronazione (clicca sull'immagine per vedere i dettagli)