Aggiornamento. Il commento dell'impresa del 10 gennaio 2011:
'Rispondiamo ai commenti del 14 e 21dicembre 2010 certi di rimuovere le perplessità e i timori in essi espressi.
L’asportazione di quanto rimaneva degli intonaci è stata ed è una operazione necessaria ed essenziale. Come la scrivente impresa ha già operato nel restauro della Biblioteca Comunale di Casa Professa, della Galleria d’Arte Moderna di Piazza Sant’Anna e nel restauro di molti altri edifici ad essa affidati, per potere procedere ad un corretto ed efficace consolidamento di murature fortemente degradate (controllo “palmo a palmo” scarificazione e sostituzione delle malte di allettamento, perforazioni e iniezioni di malte di calce idraulica, etc..) è stato indispensabile procedere preliminarmente a riportare a pietra viva le murature stesse dopo avere meticolosamente campionato tutte le tracce degli elementi di decoro presenti nel prospetto, che saranno successivamente fedelmente riproposte nella loro configurazione e tonalità originarie.
EDILPA SPA'
Benissimo, allora. I restauri nel portafoglio dell'impresa sono effettivamente di carattere eccezionale e di gran qualità.
L'augurio è quindi solo di vedere l'edificio restaurato quanto prima. Buon lavoro.
I lavori sembrano ancora fermi? avete notizie più precise? sapete se vendono appartamenti sulla carta? grazie
RispondiEliminaE ovviamente le speranze restano vane. Stanno commettendo un vero scempio al prospetto del palazzo rimuovendo ogni tipo di decoro! Lesene, mutamenti cromatici dimenticate tutto!! Sicuramente anche questo edificio è destinato a diventare un blocco monocolore dove solo degli stupidi balconcini faranno la differenza. Povera Palermo!!
RispondiEliminaBellissimo ho visto oggi la pubblicità della EDILPA che lo ristruttura su repubblica. Veramente bello!
RispondiElimina