martedì 29 giugno 2010

Quello Che Resta dei Lucchesi Palli nel Palazzo di Piazza Magione





Il Palazzo Lucchesi Palli su Piazza Magione è ormai quasi irriconoscibile. Solo le mappe monumentali indicano l'ubicazione. Eppure oggi i lavori di recupero proseguono velocemente e durante la riapertura dei locali murati negli anni precedenti per evitare il completo degrado (leggi: crollo definitivo) sono riemerse delle sorprese inattese. Dalla via della Vetriera (dove prospetta il palazzo) da una delle finestre è infatti possibile scorgere in lontananza lo stemma dei Lucchesi Palli, originari proprietari dell'edificio, dipinto ancora sul muro. L'unico, forse, ma intenso modo per fare riottenere all'edificio la sua memoria originaria.

8 commenti:

  1. Bellissima scoperta di archeologia urbana. Complimenti!

    RispondiElimina
  2. Ho un terribile dubbio, sono passata da via della Vetriera per guardare questi disegni murari ma ho la terribile impressione che siano stati distrutti. Mi potete dare conferma? Se fosse vero i costruttori del palazzo dovrebbero essere denunciati!!!

    RispondiElimina
  3. Confermo che questi affreschi sembrano essere spariti!

    RispondiElimina
  4. La foto è veramente interessante, anche perchè da curioso sto seguendo le vicissitudini del palazzo! Passerò anche io per vedere se gli affreschi esistono ancora, mi pare infatti strano ed inaccettabile che siano stati cancellati gli unici elementi di pregio dell'edificio! Però questo non è Palazzo Lucchese Palli di Campofranco (che è invece quello accanto il cantiere, crollato in seguito ai bombardamenti del'43 e ricostruito "com'era e dov'era" anni fa), bensì Palazzo Naselli Statella! Lo stemma che si vede è infatti quello dei Naselli.
    Il nome è dovuto alle due famiglie che lo possedettero tra il Settecento e l'Ottocento: i Naselli, duchi di Gela, e poi gli Statella, marchesi di Spaccaforno, che lo ereditarono dai precedenti alla fine del XVIII secolo.

    RispondiElimina
  5. mia nonna era una Lucchesi Palli, ramo di Naro.
    Mi piacerebbe sapere a questo punto chi potrebbero essere i discendenti del ramo palermitano, pur non più leggittimi eredi del palazzo.

    RispondiElimina
  6. Anche io sono una Palli, vivo in provincia di Bologna, ma i nonni paterni aveano origini toscane. Mi piacerebbe intrapre dere una ricerca araldica, così, per curiosità... Ho scoperto solo per caso che un ramo della famiglia si trasferì in Sicilia, da li è partita la mia curiosità per lo sfizioso connubio Toscana-Sicilia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. be' i Lucchesi Palli sono in Sicilia almeno da 500 anni, forse di più.. se vuole ci mandi una mail a amarepalermo@gail.com magari possiamo darle maggiori indicazioni

      Elimina