giovedì 29 settembre 2011
Le Opportunità Però Non Mancano dal Turismo..
Non è la soluzione di tutti i mali ma sicuramente può esserlo per gran parte di essi. Il turismo continua a mietere ottimi risultati e Palermo e la Sicilia dovrebbero guardare con più attenzione a questi dati. Palermo è una città che soffre economicamente e socialmente (purtroppo è ancora così in molti casi) ma è anche una meta ambita nel mondo e bisogna sapere cogliere l'occasione:
Qui una notizia in breve del gds: In aumento i turisti a Palermo e Cefalù da gennaio a luglio, rispetto allo stesso periodo del 2010. Secondo i dati diffusi dalla Regione, gli arrivi di turisti italiani sono cresciuti del 34,46%, quelli stranieri del 42,83%, mentre le presenze sono in aumento rispettivamente del 16,24% e del 27,02%. In totale, nel periodo gennaio-luglio sono stati censiti a Palermo 334.769 arrivi e 710.740 presenze. Il movimento turistico più significativo rimane quello proveniente dalla Francia, ma sono in aumento Germania, Regno Unito, Spagna ,Paesi Scandinavi, Repubblica Ceca, Russia e Stati Uniti. Meno arrivi italiani a Cefalù (-4,84%) mentre aumento gli stranieri (+6,53%). La variazione totale delle presenze di connazionali raggiunge +11,74%, mentre per gli stranieri si registra +13,64%. In totale sono stati censiti a Cefalù 67.828 arrivi e 335.025 presenze.
Ed ancora dal Corriere del Mezzogiorno: Palermo, dati alla mano, da gennaio sino a luglio 2011, sembra aver recuperato il primato di capitale del turismo siciliano, sorpassando Taormina. Sono infatti 710.740 le presenze turistiche censite sino ad oggi dal Servizio Turistico Regionale STP, mentre l’ anno scorso erano state 560.000. A questi numeri, che comprendono le strutture alberghiere cittadine a tre, quattro e cinque stelle, cioè 241 esercizi commerciali, andrebbe aggiunto il dato di agosto, oltre a tutto il movimento dei B&B, che in città sono ben 124 ed assorbono buona parte della richiesta di ospitalità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento