Non una domanda retorica sullo stato della città ma un interrogativo allarmato sullo stato del palazzo in sè.. infatti, il prospetto si sgretola sempre più e cadono calcinacci (che ovviamente restano per terra). La situazione è recente e critica, basta guardare le foto. E non si tratta di un piccolo tratto, è una situazione comune a gran parte del palazzo. Alzando lo sguardo poi si vedono rattoppi (orrendi) dappertutto sul cornicione.. nessuno fa niente? Il Palazzo delle Aquile inizia forse, veramente a questo punto, a essere lo specchio della situazione politica ospitata al suo interno..
Il restauro del palazzo risale al 2001. I primi segni della decadenza hanno cominciato a manifestarsi immediatamente, appena tolti i ponteggi. Macchie di muffa, umidità, intonaco scrostato. Se si presta attenzione, si notano segnali analoghi su gran parte delle ristrutturazioni dell'ultimo decennio. Il sospetto - che diventa sempre più una certezza - è che percentuali ingenti dei soldi destinati ai restauri finiscano nelle tasche di qualcuno, e che i materiali impiegati nei lavori vengano scelti, conseguentemente, fra i più scadenti.
RispondiElimina