venerdì 23 dicembre 2011

Cantieri in Piazza San Niccolò all'Albergheria

Proseguono i lavori al Palazzo del Duca di Brolo in Piazza San Niccolò all'Albergheria. I ponteggi, ormai, lo avvolgono del tutto. Di fronte ancora lo scempio del Palazzo Giallongo Fiumetorto.. eppure sembrerebbe che qualcosa si possa muovere a breve.. sembra che la procedura espropriativa sia andata oltre termine pertanto il palazzo dovrebbe essere tornato ai legittimi proprietari.. tutto ciò potrebbe finalmente essere una premessa al mutamento della situazione in cui versa.. (il condizionale diffuso è ovviamente d'obbligo).


giovedì 22 dicembre 2011

Recuperi in Piazza Ss. Quaranta Martiri al Casalotto

Si lavora al recupero di questo edificio in Piazza Ss. Quaranta Martiri al Casalotto, dietro Casa Professa, dove recentemente è stata sequestrata la Torre di Palazzo Marchesi.

mercoledì 21 dicembre 2011

Natale a Palermo - III Edizione dei Concerti di Natale

Una interessante serie di eventi natalizi anche perché, per l'occasione, verranno aperte le porte di luoghi abitualmente non visitabili. Tra tutti i più interessanti sono probabilmente il Palazzo Mazzarino e il Palazzo Villafranca:




3° edizione dei concerti di Natale: un evento che prevede dieci concerti natalizi che apriranno alla città le porte di scrigni e tesori spesso, purtroppo, misconosciuti. Un’iniziativa che fin dal suo esordio ha riscosso sempre maggiore successo non solo in termini di affluenza di pubblico ma anche per il coinvolgimento attivo di più parti significative della nostra società. La sinergia tra l’ Amministrazione cittadina e l’Associazionismo ha reso possibile anche quest’anno questo evento culturale unico nel suo genere. Quindi, chiese, palazzi, oratori, luoghi della cultura e memoria storica cittadina, faranno da teatro a splendidi esecuzioni musicali realizzate da eccellenti giovani musicisti locali e non. Dieci i concerti dunque in programma in altrettanti giorni, con decorrenza da lunedì 26 dicembre fino a venerdì 6 gennaio, fatta eccezione per sabato 31 e domenica 1 gennaio, con inizio fissato alle ore 19 a ingresso gratuito. Tutto questo grazie all’apporto dei diciannove club service Rotary International distretto 2110 Sicilia e Malta, Rotary club area Panormus , del club Lions Palermo dei Vespri, dell’ Inner Wheel Decano, l’Inner Wheel Palermo Centro e l’Inner Wheel club di Valle del Torto dei Feudi, e alla stretta collaborazione di queste con le associazioni culturali Volo, l’ Associazione Accademia Musicale Siciliana, Identità Giovane e Mialò Art e della Fanale Arte Architettura, e del Conservatorio V. zo Bellini di Palermo, in perfetto connubio con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo


Programma della Manifestazione:

Lunedì 26 dicembre: Chiesa di San Mamiliano, via squarcialupo 1 : Pianista Todor Petrov - Mezzo soprano Adriana Grecova

Martedì 27: Chiesa di Santa Maria in Valverde, P.zza Cavalieri di Malta : - Todor Petrov al pianoforte

Mercoledì 28: Palazzo Mazzarino: concerto di musica classica napoletana con il duo Scrima: soprano e chitarra classica (ingresso a invito)

Giovedì 29: Chiesa di San Giorgio in Kemonia: Quartetto Flautistico “Gymnasium “Cantando il Natale”

Venerdì 30: Casa Professa: Orchestra da camera “Salvatore Cicero”

Lunedì 2 Gennaio: Oratorio dei Miseremini: Ensamble Pagliacci – Cantando il Natale

Martedì 3: Santa Maria in Valverde: concerto del pianista Giulio Potenza



Mercoledì 4: Archivio Storico: “il primo e l’ultimo “ quartetto flauti Siryx e quartetto di contrabbassi “i Caruseddi”

Giovedì 5: Palazzo Villafranca: Quintetto Wind Ensamble

Venerdì 6: Chiesa di San Giacomo dei Militari - Comando Regionale dei Carabinieri - Concerto Four Gospel Voices



Inizio dei concerti ore 19 – ingresso gratuito, escluso giorno 28





COMITATO ORGANIZZATORE:
On. Giampiero Cannella, 
Dott.ssa Antonella Purpura,
Dott.ssa Maria Di Francesco, 
Arch. Giacomo Fanale,
Maestro Gaetano Colajanni, 
Prof. Manlio Corselli,
Carmen Cutrera, 
Gianluca Pipitò

martedì 20 dicembre 2011

Pubblicato il Bando per la Realizzazione dei Lavori alle Coperture del Duomo di Monreale

Per una quanto più diffusa divulgazione:


Il bando per la realizzazione dei lavori di copertura del duomo è stato pubblicato sul sito del Comune di Monreale www.comune.monreale.pa.it sulla sezione Albo Pretorio. La sinergia fra Comune, Curia e Regione ha funzionato e ha sortito l’importante risultato di avviare il bando che porterà alla conclusione del cantiere entro 360 giorni lavorativi dalla consegna dei lavori. Le infiltrazioni sul tetto sono stati monitorati fin dal primo momento dai tecnici comunali e della Fabbriceria del duomo. Il monumento è sempre stato visitabile in ogni sua parte . Il finanziamento di oltre un milione e 300 mila euro è stato concesso dalla Presidenza della Regione. Il progetto è stato redatto, su commissione della Fabbriceria del Duomo, dall’architetto Maria Raffaella Segreto e dall’ingegnere Filippo Patellaro. Rup, l’ingegnere comunale Salvatore Cassarà. L’importo è di un 1.340.000,00 di cui euro 876.600,00 a base d’asta, 440.070,64 per somme a disposizione dell’amministrazione e di23.329,36 per gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. “Il comune – ha detto il sindaco Filippo Di Matteo – si è adoperato in questo tavolo tecnico affinché il bando andasse in porto nei tempi minimi previsti dalla burocrazia. Ringrazio il presidente della Regione Raffaele Lombardo per la solerzia e la sensibilità dimostrata nei confronti di un monumento che ambisce ad essere iscritto nella lista dell’Unesco, risultato che rappresenterebbe una vittoria per tutta la Sicilia, che tra l’altro proprio in questi giorni sta per essere discusso in Commissione Cultura”.

lunedì 19 dicembre 2011

'La Notte della Stella' - Natale 2011 a Palermo



Programma ricco di iniziative interessanti per il Natale 2011. La notte del 23 dicembre sarà possibile frequentare il Museo Diocesano di Palermo e le seguenti chiese dalle ore 21.00 alle ore 24.00: Cattedrale, S. Cristina la Vetere, S. Giuseppe Cafasso, S. Chiara, S. Nicolò di Tolentino, S. Giuseppe dei Teatini, S. Cataldo, S. Francesco d'Assisi, S. Matteo, S. Mamiliano (S. Zita), S.S. Cosma e Damiano a Sferracavallo, S. Maria in Valverde, S. Maria la Nova e gli oratori del Rosario in S. Zita, in S. Domenico e di S. Lorenzo.

Il Restauro degli Stucchi del Serpotta alla Chiesa di Sant'Orsola

Restaurati gli stucchi di Giacomo Serpotta nella Chiesa di Sant'Orsola dei Negri in Via Maqueda. Presentati pochi giorni fa, Amopalermo, per chi non li avesse ancora visti, allega un piccolo assaggio della rinnovata lucentezza e della perfezione dei dettagli.. (Cliccate sulle foto per ingrandirle)






domenica 18 dicembre 2011

Convegno La Palermo delle Nazioni: 'I Genovesi'

Interessante convegno il 20 dicembre p.v. al Palazzo dei Normanni.
Cliccando sul volantino di seguito troverete tutti i dettagli.


sabato 17 dicembre 2011

Il Nuovo Parco all'Uditore Apre al Pubblico il 14 Gennaio p.v.

Lo anticipa Repubblica che ne specifica la dimensione (ben 9 ettari!). L'area di proprietà della Regione Siciliana è al momento ancora oggetto di lavori destinati anche a creare un percorso podistico, un'area fitness e il restauro dei fabbricati storici esistenti. L'idea del parco è frutto di un tam tam via web iniziato poco tempo fa e che oggi vede finalmente la luce (e la salvezza dal cemento..).

Qui il link all'articolo

Qui il link al reportage fotografico (com'è e come sarà)

Personale di Pittura di Gianfranco Anastasio alla Cavallerizza del Palazzo Sambuca

Presentazione di Marina Giordano. Inaugurazione stasera SABATO 17 DICEMBRE 2011 - ore 19.00
a seguire aperitivo con Vini Cambria. Con il sostegno di FONDAZIONE di COMUNITA’ di MESSINA

Durata: fino al 7 Gennaio 2012
Giorni apertura: da lunedì a venerdì 
Orari: 
- mattina dalle 10.30 alle 13.00
- pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00

FONDAZIONE SAMBUCA
Cavallerizza di Palazzo Sambuca
Via Alloro n. 36 - 90133 Palermo
Tel/Fax 091.6101220

www.fondazionesambuca.org
info@fondazionesambuca.org

E Ancora Cantieri in Via Maqueda..

Proseguono i lavori su via  Maqueda. Sono stati alzati i ponteggi anche all'incrocio con la Salita Castellana. Si dovrebbe trattare del Palazzo Bonanno di Castellana. Un restauro lungo ma che dovrebbe ridare la giusta dignità ad uno tra i più interessanti edifici della zona.





venerdì 16 dicembre 2011

Recuperi in Via Cassari

Quasi conclusi i lavori di recupero di questo edificio in via Cassari a due passi dalla Cala, nel quartiere della Loggia.

giovedì 15 dicembre 2011

Ristrutturazioni e Restauri in Piazza Santa Chiara

Iniziano finalmente i lavori di restauro e ristrutturazione di questo palazzetto in Piazza Santa Chiara. L'edificio, che si estende in profondità, è in condizioni estremamente precarie ma conserva ancora decori interni rilevanti.









martedì 13 dicembre 2011

Lavori di Messa in Sicurezza alla Chiesa di Santa Sofia dei Tavernieri


Se ne era già parlato in questo link, adesso la Chiesa di Santa Sofia dei Tavernieri, di proprietà del FEC e già sequestrata per il suo stato di degrado, è oggetto di un intenso lavoro di messa in sicurezza. Dovrebbe essere ripristinata anche una copertura. Il tutto in attesa di un cambio di proprietà che ne permetta un ripristino e riuso definitivo (si parla di una futura vendita da parte del FEC).

Oltre ai lavori anche una felice scoperta. E' stato riparto il vicolo che porta da vicolo Paterna a Piazzetta Santa Sofia, chiuso 'temporaneamente' (da lungo tempo..) probabilmente proprio in attesa dei lavori alla chiesa.

lunedì 12 dicembre 2011

Cantiere di Recupero della Chiesa di Santa Caterina

Sembrano iniziare i lavori alla Chiesa di Santa Caterina così come da pochi giorni è successo alla vicina Chiesa di San Giuseppe dei Teatini. Dubito che si tratti di un restauro credo piuttosto si tratti di un cantiere -comunque necessario- di manutenzione straordinaria della chiesa che soffre le numerose infiltrazioni d'acqua, dolorosamente visibili a occhio nudo...


domenica 11 dicembre 2011

Una Insolita Piazza Bologni..

Il cantiere per la valorizzazione della Piazza Bologni prosegue velocemente e intanto la stessa piazza -per i grandi lavori- si presenta stravolta come se fosse sconvolta da un cataclisma..

venerdì 9 dicembre 2011

Piove Dentro il Duomo di Monreale!

Lo dice Repubblica-Palermo: brutte notizie da Monreale.. è stato transennato il presbiterio del Duomo per le infiltrazioni di acqua. Si teme per i mosaici, tutto questo in attesa dell'appalto per il restauro. Su Repubblica si legge l'appello del Vicario: 'Bisogna intervenire subito!' che è abbastanza chiarificatore della situazione d'emergenza.. Spero che si trovi una soluzione anche provvisoria e che l'appalto proceda il prima possibile. Spero che non si perda anche parte di uno dei più importanti patrimoni della storia di Palermo.

giovedì 8 dicembre 2011

Nuova Vita per il Ritiro di Maria SS. delle Benedettine all'Albergheria

Il consiglio comunale ha approvato la variante al piano regolatore che permetterà il recupero del Ritiro di Maria ss. delle Benedettine, ex carcere femminile, per destinarlo a residenza universitaria. L'ex carcere, a due passi, da San Giovanni degli Eremiti è stato edificato nel 1749 come ricovero di donne di malaffare ed è anche conosciuto come Ritiro delle Zingare. Dopo divenne carcere femminile. Poi sede di un centro sociale. Oggi è di proprietà di una fondazione del nord Italia che ha deciso di investire per la realizzazione di una foresteria universitaria con annesso centro polifunzionale aperto al pubblico.

Mostra Fotografica 'Le Ville di Palermo 40 Anni Prima, 40 Anni Dopo. Da Gioacchino Lanza Tomasi a Pio Mellina'

"Percorsi " è la proposta di un itinerario alternativo che si snoda lungo le vie del centro storico di Palermo, anima della città. Lo caratterizzano sette tappe di eccellenza, luoghi singolari, esperienze originali, frutto di "percorsi" personali di chi ha creduto con passione alla rinascita del centro storico. Ne fanno parte: Butera 28, Casa Merlo, Galleria Beatrice, Kursaal Kalhesa, Officine Achab, Stanze al Genio, Giovanni Vallone.
"Percorsi" propone l'evento mostra "Le Ville di Palermo 40 anni prima, 40 anni dopo. Da Gioacchino Lanza Tomasi a Pio Mellina"
Dopo oltre 40 anni dalla pubblicazione del libro di Gioacchino Lanza Tomasi (testo ormai introvabile) si offre attraverso una mostra di fotografie tratte dal libro e di foto recenti di Pio Mellina, l'occasione di per una riflessione su un patrimonio artistico eccellente della storia di Palermo. I pannelli con le foto verranno esposti in alcuni spazi di "Percorsi", un "work in progress" che si arricchirà periodicamente di altri pannelli, che in futuro potranno avere una versione finale che si auspica potrebbe riproporre il libro sulle ville di Palermo.
L'esposizione si snoda in un percorso a tappe nei seguenti spazi di "Percorsi" ed in particolare:

Casa Merlo - Corso Vittorio Emanuele 231; 0916118724
Giovanni Vallone - via Calascibetta 22; 091 9767281
Officine Achab - Via Alloro 13; 091 6161849
Stanze al Genio - Via Garibaldi 11 ( si visita solo su appuntamento); 340 0971561

La mostra è visitabile dal 9 dicembre al 8 gennaio dalle ore 9.00 alle 13 e dalle 16,00 alle 19,30.

Per l'inaugurazione, 9 dicembre ore 17,30, brinderemo con i partecipanti in ciascuno dei punti selezionati.

mercoledì 7 dicembre 2011

Da Sciuti a Dorazio. La Collezione di Arte Moderna della Regione Siciliana al Palazzo Ajutamicristo


La mostra presenta, per la prima volta in termini unitari, le opere acquistate nel corso dei decenni dalla Regione o precedentemente acquisite e poi confluite all’interno della nuova amministrazione.
Il luogo è straordinario. Il Palazzo Ajutamicristo. Quindi una mostra nella mostra..
L'esposizione, curata da Sergio Troisi, presenta, un collezione di opere di alcuni tra i maggiori artisti del Novecento italiano: da Guttuso a Consagra, da Birolli a Martini, da Manzù a Perilli, da De Pisis a Severini, Sironi e Monachesi. La mostra, inaugurata ieri sarà aperta fino al 6 febbraio prossimo, dal martedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 18,00 - domenica e festivi dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

martedì 6 dicembre 2011

Il Restauro Conservativo della Chiesa di San Giuseppe dei Teatini ai Quattro Canti

(San Giuseppe dei Teatini da Flickr)

La presentazione del cantiere di restauro avverrà mercoledì 7 dicembre alle ore 12.

Sono saliti i ponteggi nella chiesa di San Giuseppe dei Teatini, la maestosa fabbrica barocca che incornicia uno dei quattro canti di piazza Vigliena a Palermo.
Un intervento di restauro necessario per frenare le infiltrazioni di acqua dalle coperture, che stanno danneggiando parte dell'apparato decorativo dell'edificio. Il distacco della superficie pittorica, delle dorature e degli stucchi è apprezzabile soprattuto in corrispondenza dell'imposta della volta della navata centrale e nell'abside, dove il bianco delle efflorescenze saline segna, come una corposa macchia, il profluvio di oro e stucchi.
Il restauro, finanziato per 600mila euro dal Ministero dell'Interno, con fondi provenienti dall'8 per mille, è stato progettato dall'arch. Giovanni Di Fisco della Mediterranea Engineering. L'attuazione dell'intervento è curata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo, con la direzione dei lavori dell'arch. Lina Bellanca; l'impresa vincitrice dell'appalto è la Edil2000 di Vincenzo Venezia.

"Si tratta di lavori di manutenzione straordinaria che hanno lo scopo di arginare i rischi e i danni causati dal malfunzionamento del sistema di raccolta e allontanamento delle acque piovane -spiega il progettista Giovanni Di Fisco-. Si procederà prima al risanamento delle superfici esterne colmando e impermeabilizzando le fessure presenti nei tetti delle navate laterali, delle cupolette e delle lanterne. Poi si passerà alla desalinizzazione e all'integrazione del film pittorico e delle dorature".

"Ci preme sottolineare la fruttuosa collaborazione con il Fec (Fondo Edifici Culto del Ministero dell'Interno), ente proprietario della chiesa, che nell'ultimo anno ci ha permesso di accelerare numerosi restauri: come quello di Sant'Anna, di San Domenico, Santa Caterina, e ancora la torre di Palazzo Marchesi e della chiesa della Gancia che, a breve, previa il dissequestro dell'immobile da parte della magistratura, sarà riaperta al pubblico", dice Lina Bellanca, direttore dei lavori per la Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo.

Non è prevista alcuna chiusura della chiesa dei Teatini. I lavori saranno portati a termine salvaguardando la regolare attività liturgica della parrocchia che, ad ogni modo, può contare sugli spazi della chiesa inferiore: il Santuario della Madonna della Provvidenza, grande tanto quanto la chiesa superiore, e famosa per la sorgente di acqua miracolosa che custodisce all'interno. Uno spazio poco noto che verrà aperto in occasione delle feste natalizie.

Uffcio stampa Mediterranea Engineering

Lavori di Messa in Sicurezza in Via Materassai, Via Argenteria e Piazza Garraffello.

Si lavora tra via Materassai, Via Argenteria e Piazza Garraffello. Si tratta di un grosso intervento di messa in sicurezza ad opera del Comune di Palermo. Nell'ambito dei lavori anche la bonifica della discarica immane sulla via Argenteria. Gli interessi sulla zona si stanno intensificando (finalmente) e a breve dovranno partire i lavori di riqualificazione del basolato (e probabilmente non solo quello) della piazza Garraffello.

lunedì 5 dicembre 2011

Un caro Saluto, l'ultimo, a Mario Algozzino. Un gentiluomo dai modi garbati e al contempo un amante di Palermo. Se ne andato ieri, all'improvviso.

sabato 3 dicembre 2011

Riapre Palazzo Asmundo

Da lunedì 5 dicembre Palazzo Asmundo sarà aperto ai visitatori, l'iniziativa nata dalla collaborazione della VM Agency e di inPoltronissima consentirà la fruizione del Palazzo dai seguenti orari: 10,00 - 17,00. L'apertura con orario continuato proporrà momenti di approfondimento storico-culturale ed alcuni momenti di degustazione di prodotti tipici locali.

Per altre informazioni www.palazzoasmundo.com

Incontro su 'Il Restauro degli Stucchi di Giacomo Serpotta'

Il 7 dicembre p.v. alle 10.30 si terrà un incontro, occasione per presentare i restauri condotti sulle due non tanto note cappelle mirabilmente realizzate in stucco da Giacomo Serpotta tra il 1695 e il 1696 nella chiesa di S. Orsola di Palermo. Alla presenza del Rettore della chiesa, Don Vincenzo Talluto, del Superiore della compagnia di S. Orsola, dott. Francesco Di Paola, del Presidente della Provincia di Palermo, Giovanni Avanti, e dell'Arcivescovo di Palermo, S.E.R. il Cardinale Paolo Romeo, interverranno i dott. Mauro Sebastianelli, autore del restauro, e Pierfrancesco Palazzotto, storico dell'arte. Questi ultimi studiosi renderanno note le novità emerse con i lavori e le ricerche appositamente effettuate, i risultati tecnici e relativi all'opera di Serpotta, tra cui disegni autografi dell'artista. Sarà anche presentato con l'occasione il volume prodotto sull'argomento: P. Palazzotto, M. Sebastianelli, Giacomo Serpotta nella chiesa di Sant'Orsola di Palermo. Studi e restauri, Palermo 2011

venerdì 2 dicembre 2011

Che Futuro per il Teatro Finocchiaro?

Si parlava di un restauro e di una riapertura. Solo voci? Intanto il Teatro Finocchiaro, gioiello dei primi del '900 a due passi da Via Roma e chiuso dal 2006, non sembra di godere di buona salute..





Il 3 e il 4 Dicembre, Apertura Straordinaria dell'Archivio di Stato di Palermo Sede 'Catena'

Ultimo appuntamento per visitare la mostra allestita per il 150° dell’Unità d’Italia. Il 3 e il 4 dicembre sarà aperta al pubblico la mostra “Palermo la Sicilia e il nuovo Stato nazionale. 1860 – 1866”. L’esposizione traccia le varie tappe della storia siciliana durante il compiersi del nuovo Stato unitario, a partire dai moti del 4 aprile del ‘60 sino alla rivolta del “sette e mezzo” del settembre 1866. Un percorso documentario che vuole testimoniare le contraddizioni presenti nell’isola tra l’accoglimento dello Stato unitario e le aspettative di un reale e radicale cambiamento socio-economico.

Orari: Sabato 3 dicembre ore 16.00-20.00 (ultimo ingresso 19.45) - Domenica 4 dicembre ore 9.00 - 13.00 (ultimo ingresso 12.45)

Tel. 091/2510628 e-mail: as-pa@beniculturali.it

giovedì 1 dicembre 2011

Riprendono i Lavori in Via Cassari alla Loggia

Si tratta di un grosso cantiere in via Cassari al suo incrocio con la via Chiavettieri, a due passi dalla Vucciria. Si parla della realizzazione di un albergo. La posizione è privilegiata e le premesse sono ottime. Il cantiere sembra sia stato sospeso per un certo periodo ed è ripreso da poco con il completamento del montaggio delle impalcature.

Momenti di Autore all'Antica Focacceria San Francesco

Da nord a sud, l'Italia si dà appuntamento a tavola, presso l'Antica Focacceria San Francesco, dove torna l’iniziativa enogastronomica “Momenti d’autore”. Fino al 22 dicembre ogni lunedì, mercoledì e giovedì, ad eccezione del 7 ed 8 dicembre, sarà riproposto il fruttuoso sodalizio tra tre marchi storici italiani quali Negroni, l’Antica Focacceria San Francesco e la Fratelli Berlucchi.