Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi - Caravaggio
Trafugata a Palermo nel 1969
3° edizione dei concerti di Natale: un evento che prevede dieci concerti natalizi che apriranno alla città le porte di scrigni e tesori spesso, purtroppo, misconosciuti. Un’iniziativa che fin dal suo esordio ha riscosso sempre maggiore successo non solo in termini di affluenza di pubblico ma anche per il coinvolgimento attivo di più parti significative della nostra società. La sinergia tra l’ Amministrazione cittadina e l’Associazionismo ha reso possibile anche quest’anno questo evento culturale unico nel suo genere. Quindi, chiese, palazzi, oratori, luoghi della cultura e memoria storica cittadina, faranno da teatro a splendidi esecuzioni musicali realizzate da eccellenti giovani musicisti locali e non. Dieci i concerti dunque in programma in altrettanti giorni, con decorrenza da lunedì 26 dicembre fino a venerdì 6 gennaio, fatta eccezione per sabato 31 e domenica 1 gennaio, con inizio fissato alle ore 19 a ingresso gratuito. Tutto questo grazie all’apporto dei diciannove club service Rotary International distretto 2110 Sicilia e Malta, Rotary club area Panormus , del club Lions Palermo dei Vespri, dell’ Inner Wheel Decano, l’Inner Wheel Palermo Centro e l’Inner Wheel club di Valle del Torto dei Feudi, e alla stretta collaborazione di queste con le associazioni culturali Volo, l’ Associazione Accademia Musicale Siciliana, Identità Giovane e Mialò Art e della Fanale Arte Architettura, e del Conservatorio V. zo Bellini di Palermo, in perfetto connubio con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo Programma della Manifestazione: Lunedì 26 dicembre: Chiesa di San Mamiliano, via squarcialupo 1 : Pianista Todor Petrov - Mezzo soprano Adriana Grecova Martedì 27: Chiesa di Santa Maria in Valverde, P.zza Cavalieri di Malta : - Todor Petrov al pianoforte Mercoledì 28: Palazzo Mazzarino: concerto di musica classica napoletana con il duo Scrima: soprano e chitarra classica (ingresso a invito) Giovedì 29: Chiesa di San Giorgio in Kemonia: Quartetto Flautistico “Gymnasium “Cantando il Natale” Venerdì 30: Casa Professa: Orchestra da camera “Salvatore Cicero” Lunedì 2 Gennaio: Oratorio dei Miseremini: Ensamble Pagliacci – Cantando il Natale Martedì 3: Santa Maria in Valverde: concerto del pianista Giulio Potenza Mercoledì 4: Archivio Storico: “il primo e l’ultimo “ quartetto flauti Siryx e quartetto di contrabbassi “i Caruseddi” Giovedì 5: Palazzo Villafranca: Quintetto Wind Ensamble Venerdì 6: Chiesa di San Giacomo dei Militari - Comando Regionale dei Carabinieri - Concerto Four Gospel Voices Inizio dei concerti ore 19 – ingresso gratuito, escluso giorno 28 COMITATO ORGANIZZATORE: On. Giampiero Cannella, Dott.ssa Antonella Purpura, Dott.ssa Maria Di Francesco, Arch. Giacomo Fanale, Maestro Gaetano Colajanni, Prof. Manlio Corselli, Carmen Cutrera, Gianluca Pipitò |
Non è prevista alcuna chiusura della chiesa dei Teatini. I lavori saranno portati a termine salvaguardando la regolare attività liturgica della parrocchia che, ad ogni modo, può contare sugli spazi della chiesa inferiore: il Santuario della Madonna della Provvidenza, grande tanto quanto la chiesa superiore, e famosa per la sorgente di acqua miracolosa che custodisce all'interno. Uno spazio poco noto che verrà aperto in occasione delle feste natalizie.
Ultimo appuntamento per visitare la mostra allestita per il 150° dell’Unità d’Italia. Il 3 e il 4 dicembre sarà aperta al pubblico la mostra “Palermo la Sicilia e il nuovo Stato nazionale. 1860 – 1866”. L’esposizione traccia le varie tappe della storia siciliana durante il compiersi del nuovo Stato unitario, a partire dai moti del 4 aprile del ‘60 sino alla rivolta del “sette e mezzo” del settembre 1866. Un percorso documentario che vuole testimoniare le contraddizioni presenti nell’isola tra l’accoglimento dello Stato unitario e le aspettative di un reale e radicale cambiamento socio-economico. Orari: Sabato 3 dicembre ore 16.00-20.00 (ultimo ingresso 19.45) - Domenica 4 dicembre ore 9.00 - 13.00 (ultimo ingresso 12.45) Tel. 091/2510628 e-mail: as-pa@beniculturali.it |