Per chi avesse a cuore la storia di Palermo, inoltro il testo di un appello che ho letto sul gruppo Facebook Salviamo le Case Medievali di Palermo (Salita Sant'Antonio a Palermo) e che copio di seguito per portarlo all'attenzione di chi sia interessato. Credo che si possa trattare di un contributo concreto alla divulgazione del disastro incombente sulla Salita Sant'Antonino. Chi lo condividesse potrà completarlo con i propri dati, sottoscriverlo e trasmetterlo. (Vi invito anche ad aderire al gruppo fb anche per vedere le immagini dell'edificio e capire..)
Mitt. ............ ....................... data, .........
via ................................ n.
CAP .............. città ...................
All’ Assessorato Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana
Al Dirigente Generale: Dr. Gesualdo Campo
via delle Croci, 8 - 90139 PALERMO
dirgenbci@regione.sicilia.it
Al Soprintendente per i beni culturali ed ambientali di Palermo
Dr. Gaetano Gullo
Via Pasquale Calvi, 13 – 90139 PALERMO
sopripa@regione.sicilia.it
Alla CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
Direttore Don Giuseppe Rabita
Corso Calatafimi, 1043
90132 Palermo
tel. 0916685491 fax 0916685492
Al Commissario Straordinario
D.ssa Luisa LATELLA
Palazzo delle Aquile
fax 091 / 333267
mail : segr.comm.straordinario@comune.palermo.it
A La Repubblica - Palermo
Redazione
Via P.pe di Belmonte, 103 - 90141 PALERMO
A Il Giornale di Sicilia
Redazione
Via Lincoln, 21 - 90133 PALERMO
email: postaweb@gds.it
A Striscia la notizia - Mediaset
Redazione
e p.c. MINISTRO dei BENI CULTURALI
Dr. Lorenzo Ornaghi
Via del Collegio Romano, 27 - 00186 Roma
c/o Dirigente Generale
Dott. Adriano RASI CALDOGNO
Fax 066723.2899 .2512
mail: segvicegab@beniculturali.it
OGGETTO : Appello per salvare le CASE MEDIEVALI di Salita S. ANTONIO a PALERMO
Egregi Enti/Istituzioni,
mi permetto di segnalare la pagina appositamente creata da un gruppo di tecnici/restauratori/semplici cittadini per segnalare la grave situazione di pericolo in cui versa un'unica e significativa testimonianza di epoca medievale della città di Palermo. Le tre fabbriche medievali sono conosciute come "casa del beneficiale di S. Matteo" in quanto da molti secoli in uso ai chierici di S. Matteo (oggi compagnia dei Miserimi di S. Matteo). La proprietà è ascrivibile pertanto alla CURIA di Palermo. Nessun intervento di manutenzione/restauro/salvaguardia è in atto e le lesioni peggiorano di giorno in giorno.
La pagina è stata creata per sensibilizzare le ISTITUZIONI PUBBLICHE ad intervenire senza ulteriori remore alla tutela del Bene Monumentale (il bene è sottoposto a vincolo ai sensi del D.Lgs. 42/2004) e di porre in essere tutte le procedure sancite dal Codice dei Beni Culturali anche in sostituzione della proprietà inadempiente.
Confidando di ricevere risposta scritta ai sensi della legislazione vigente, chiedo di essere messo a conoscenza su tutte le iniziative poste in essere da codesto Ente/Istituzione a tutela e salvaguardia del bene monumentale.
Cordialmente,
(nome) (Cognome)
mail : .....................@......................
SITO/BLOG creato :
Compilato in ogni sua parte, presto sara' inviato (con le dita incrociate)!
RispondiElimina