E' notizia di ieri la confisca di un patrimonio di provenienza mafiosa valutato ben 450 milioni di euro (denaro, immobili, titoli, ecc,) .. l'ultimo in ordine temporale dei tanti e frequenti provvedimenti di confisca a Palermo e in Sicilia
Una ulteriore riflessione. I beni immobili confiscati alla mafia sono tanti (ormai migliaia) e troppi sono inutilizzati, quasi dimenticati. In molti dicono che non si devono rimettere in vendita per il rischio che la mafia ne rientri in possesso. Non funziona. La vendita potrebbe essere invece una soluzione anche per la città. Considerate che se fossero venduti verrebbe pagato un prezzo e questi soldi, ancora potrebbero essere reinvestiti in città. C'è il rischio che possano diventare nuovamente 'mafiosi'? E allora si potrebbero confiscare un'altra volta e con un'altra rivendita lo Stato ci guadagnerebbe due volte e così via.. Spesso peró l'adozione di principi antieconomici non sono allineati con parametri di logicità e così la maggior parte di questi immobili non essendo utilizzati avranno sempre necessità di manutenzione così lo Stato invece di poterci guadagnare preferisce perderci..
Nessun commento:
Posta un commento