Comunque ricordo, a chi volesse, che sono sempre pronto ad ospitare sul blog impressioni e opinioni di altri che come me amano Palermo..


Il “Nuovo Teatro Montevergini”, viene comunemente considerato come un grande esempio di recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico cittadino, restituito alla cittadinanza con la nuova veste di centro di aggregazione culturale, nel rispetto della sua struttura architettonica e del suo complesso decorativo.
Il sito palermoteatrofestival.com ne fa un lungo e articolato elogio, e include l’intervento di un orgoglioso Diego Cammarata, che fa del restauro del complesso, la bandiera della sua “personale” lotta contro il degrado del patrimonio artistico e architettonico cittadino, di cui il teatro Montevergini, rappresenta uno dei casi più riusciti di riutilizzo a fini culturali di un edificio storico abbandonato all’incuria e al degrado.
Gli ambienti dell’ex monastero effettivamente presentano una rimodernizzazione ed un rifacimento tale da non suscitare particolare stupore in quanto l’antica struttura è quasi impercettibile, ciò che mi ha davvero impressionata è stata la chiesa o quel che un tempo è stata una chiesa, le cui pareti vibravano al suon di chitarre elettriche e batterie: putti con teste mozzate e arti recisi, affreschi appena visibile poiché coperti da impalcature e tendaggi, cornici distrutte, nicchie murate, colonne trafitte da travi, neon e fili elettrici pendenti dalle pareti, per non parlare del bivacco di gente abbarbicata ovunque col suo gradevole seguito di bottiglie e cicche di sigarette. Quel che mi chiedo, alla luce di questa sconvolgente visione, è quindi: ma è davvero questa la nostra idea di recupero del patrimonio storico-artistico della nostra città? Ci bastano davvero qualche articolo di giornale e qualche spettacolo per annebbiarci la vista e impedirci di vedere lo scempio e la mortificazione dei nostri monumenti?
Testo e immagini di Tiziana Gagliardotto
Sulla rete ho scoperto che addirittura la chiesa è stata anche sede del partito nazionale fascista e tribunale del processo alla banda Giuliano!
RispondiEliminaHo visto uno spettacolo al Nuovo Montevergini a Dicembre 2009 e in effetti ho trovato molto "invasivo" l'apparato scenico. E' un bello spazio, con un'ottima acustica, ma forse occorreva una maggiore attenzione al contesto che non è affatto valorizzato. Il solo fatto che sia stato tolto dal degrado e ai possibili interventi di qualche immobiliare, rivaluta comunque l'intera operazione. Qualche aggiustamento farebbe del bene al teatro e all'architettura...-:)))
RispondiElimina