La storia la conosciamo tutti e sappiamo come i catalani cinquecento anni fa vivevano a Palermo e incrementarono i commerci e la resero ancora più florida. Una storia che sembra distante eppure basta poco a 'riavvicinarla' poichè le testimonianze architettoniche sono oggi ancora presenti e ben visibili in Centro Storico. Di seguito ho allegato alcuni dettagli di un monumento simbolico della cultura catalana in Spagna (la Loggia della Seta a Valencia) e alcune immagini scattate a Palermo. Si tratta di pochi esempi ma potrebbero essercene molti altri. Così, giusto per ulteriormente tracciare quella linea che storicamente ci unisce al passato catalana e per evidenziare la ricchezza della storia (ancora attuale perchè ancora visibile) di Palermo.
Un altro esempio potrebbe essere l'introduzione nell'architettura gotico-catalana a Palermo della scala escuberta,(valga su tutti il caso di palazzo Abatellis) tipico esempio di derivazione tutta catalana...
RispondiEliminaMa al di là di questo...cosa terrà mai in mano quel doccione!!! hahahaha..scusate la puerilità ma non potevo fare a meno di farlo notare!
Porca miseria! E' vero! Mi riferisco al doccione.. non l'avevo notato. Scusate non volevo.. comunque tutto il resto è effettivamente simile ai doccioni del Palazzo Abatellis..
RispondiEliminaQuel doccione sembra anche abbastanza felice di fare quello che sta facendo :-)
RispondiEliminaNella lista aggiungerei pure il neo gotico catalano del palazzo Galletti in piazza Marina. Quella linea continua non ha mai avuto una vera fine a Palermo.