(Adnkronos) - Via libera a un piano di interventi per il recupero del centro storico di Palermo. Il Consiglio Comunale, infatti, con una maggioranza trasversale ha approvato oggi la delibera predisposta dall'assessore al Centro storico, Maurizio Carta, contenente il piano di utilizzo delle economie dei primi quattro bandi della legge regionale 25/93, definite in 24 milioni di euro. I fondi dovranno essere usati come spinta propulsiva al restauro degli edifici monumentali, al recupero del tessuto edilizio, sia pubblico che privato, alla messa in sicurezza degli edifici, alla riqualificazione degli spazi pubblici e all'innalzamento del benessere degli abitanti. ''Le risorse - spiega l'assessore - saranno utilizzate attraverso un intervento mirato e fondato sulla individuazione di 'aree pilota' sui cui concentrare un'adeguata dotazione di spesa pubblica, capace di incentivare l'intervento del privato o di incrementare gli effetti attraverso la complementarieta' degli interventi''. In particolare, uno stralcio da circa 18 milioni di euro sara' destinato ad opere pubbliche, le cui priorita' principali gia' individuate sono: interventi di manutenzione straordinaria su immobili di proprieta' comunale destinati ad edilizia residenziale pubblica (Porta di Castro, Capo-Sant'Agostino, Albergheria) e per la messa in sicurezza dell'edilizia fortemente degradata di proprieta' comunale (1,8 milioni di euro). Il piano di interventi di sicurezza seguira' la Mappa del Rischio elaborata dagli Uffici.
Ancora, interventi su beni immobili di proprieta' comunale di interesse monumentale e per funzioni socio-culturali, tra cui il convento di S. Francesco d'Assisi, i Teatri storici comunali e il Collegio della Sapienza (8,8 milioni di euro); interventi di manutenzione straordinaria degli spazi pubblici e delle reti tecnologiche di sottosuolo per la risoluzione di problemi igienico sanitari, di sicurezza ambientale e pubblica illuminazione secondo un piano di priorita' e opportunita' definito dall'Ufficio del Centro Storico (2,3 milioni di euro). Un secondo stralcio da 6 milioni di euro sara' destinato ad emanare un bando per contributi ai privati per il recupero di immobili monumentali o fortemente degradati e pericolanti segnalati nella Mappa del Rischio. ''Si tratta di una delibera di grande importanza - afferma Carta - che potremmo definire di 'salute pubblica' perche' concentra la sua azione contemporaneamente su un piano di manutenzioni mirate al benessere degli abitanti del centro storico e sullo stimolo all'iniziativa privata, soprattutto dedicata all'edilizia pericolante."
Nessun commento:
Posta un commento