Dimenticata da tutti (pochi sanno di cosa si tratti) eppure la strage del pane, se dovesse accadere oggi avrebbe una eco internazionale e un diffuso sentimento di disgusto.
Da Wikipedia, i dettagli di cosa accadde (dopo 'folla di civili' avrei aggiunto 'inermi'):
Viene definito Strage del pane o Strage di Via Maqueda il tragico episodio accaduto a Palermo il 19 ottobre 1944, quando un plotone di militari dell'Esercito italiano, dell'Italia del Sud, appartenenti al 139° fanteria della Divisione "Sabaudia", spararono davanti palazzo Comitini (allora sede della prefettura e oggi della provincia) a una folla di civili che protestavano per la fame e la mancanza di pane [1].
Il drammatico bilancio dell'eccidio fu di 24 morti e ben 158 feriti, tra cui donne e bambini. Fu la prima strage nell'Italia liberata dal fascismo.
Ma 2010 - 1944 non fa 66?
RispondiEliminaGiustissimo.. ho corretto il post. Grazie per la segnalazione.
RispondiElimina