Qui il link per conoscere i dettagli della mostra
Di seguito una breve descrizione dell'edificio e della sua storia da Wikipedia (voce 'Palazzo Alliata di Villafranca'): 'il Palazzo Alliata di Villafranca è un palazzo nobiliare di Palermo, situato nel centro storico della città, nel mandamento Palazzo Reale.
Il complesso monumentale occupa l'intero isolato compreso tra il Cassaro e la rtrostante via dell'università, costituendo il quarto lato della scenografica piazza Bologni.
Le origini del palazzo sono cinquecentesche: lì vi sorgevano infatti nel XVI secolo le case della potente famiglia Beccadelli di Bologna, stirpe rinascimentale originaria appunto di Bologna che dà il nome alla piazza antistante, anticamente conosciuto come Piano d'Aragona, e a cui appartenne il Panormita, celebre poeta nel crepuscolo della corte aragonese.
Nella prima metà del XVII secolo fu acquisito dagli Alliata di Villafranca e per quattro secoli è stata la principale dimora della famiglia Alliata a Palermo.
Durante il secolo successivo il palazzo fu rimaneggiato, assumendo l'aspetto attuale, tardo-settecentesco, ad opera del Vaccarini.
La monumentale facciata con i due portali simmetrici ricorda l'epoca in cui vi uscivano i corrieri del Regno.
I due grandi stemmi in stucco sono quelli degli Alliata, Principi di Villafranca, opera di Giacomo Serpotta.
Il palazzo ospitava una delle più importanti collezioni d'arte della città, fra cui la celebre crocefissione di Van Dyck, di cui si conservano nell'archivio di famiglia i documenti di committenza. Negli ultimi anni, una triste vicenda di eredità familiari ha visto il passaggio del palazzo dalla famiglia Alliata alla curia arcivescovile di Palermo. (...)'
A seguire alcune foto del Palazzo Alliata di Villafranca (scalone e interni, alcune tratte da internet).
Io ci sono nato in questo meraviglioso palazzo!!!
RispondiEliminaVolevo segnalare che nel catalogo della mostra Van Dyck a Palermo, avvenuta a Londra, non viene citato come opera di Van Dyck la citata Crocifissione che dovrebbe essere stata commissionata dalla famiglia Alliata.
RispondiEliminacosimo depae taranto accademia mediteraneo neo accademico roma il5 11 1991 registrato 2111
RispondiElimina