Questo edificio non esisteva. E' stato riedificato del tutto eppure il prodotto finale è alquanto discreto. La via Judica (che parte da Piazza Sant'Onofrio) è ormai quasi del tutto recuperata.
Sono d'accordo con Salvo. La ricostruzione ha un'evidenza di sobrietà che ben la innesta nel tessuto urbano della citta' antica. Personalmente non avrei tralasciato una perimetrazione delle finestre che avrebbe dato un garbato tocco di ulteriore personalità allo stabile senza scadere nella banalità
Un intervento ben fatto e sobrio ma non per questo anonimo. Notevole il recupero dell'antico cornicione e la ricostruzione della parte mancante! Si spera che anche la parallela di via Judica, Via sedie volanti subisca la stessa ondata di recupero... ad meliora!
Secondo me è un ottimo intervento che rispetta la natura del centro storico e, vista la sobrietà, non scade nel falso storico.
RispondiEliminaSono d'accordo con Salvo. La ricostruzione ha un'evidenza di sobrietà che ben la innesta nel tessuto urbano della citta' antica. Personalmente non avrei tralasciato una perimetrazione delle finestre che avrebbe dato un garbato tocco di ulteriore personalità allo stabile senza scadere nella banalità
RispondiEliminasi, è vero; non guasterebbe una perimetrazione delle finestre...
RispondiEliminaUn intervento ben fatto e sobrio ma non per questo anonimo. Notevole il recupero dell'antico cornicione e la ricostruzione della parte mancante!
RispondiEliminaSi spera che anche la parallela di via Judica, Via sedie volanti subisca la stessa ondata di recupero...
ad meliora!
Non è che non esisteva il palazzo! Era crollato e l'ha riedificato.
RispondiElimina