La curiosità è proprio questa. La Fontana del Garraffo oggi si trova in Piazza Marina. E' stata spostata nel 1862 dalla Vucciria. La fontana (gharraf in arabo vuol dire 'abbondanza d'acqua') è stata scolpita nel 1698 e si trovava esattamente in Piazzetta Garraffo di fronte Sant'Eulalia dei Catalani. Volendo immaginare il contesto originario, la piazzetta con la fontana sarebbe veramente eccezionale. Uno scenario armonioso e molto affascinante. Molto più di quanto lo sia adesso (mi riferisco sia alla fontana al momento in mezzo ad ampi spazi vuoti ed alla piazzetta, sguarnita). Nella piazzetta, sconosciuta oggi e ancora a moltissimi palermitani, fa ancora bella mostra la statua del Genio di Palermo. Simbologia pura della nostra città. Un uomo anziano, un corpo da giovane, una corona ducale ed un serpente che gli morde il petto. Per andare poco oltre basti pensare poi alla statua del Genio di Palermo al Palazzo delle Aquile. Reca questa iscrizione: "PANORMUS CO(N)CA AUREA SUOS DEVORAT ALIENOS NUTRIT".. scusate il gioco di parole ma si tratta di qualcosa semplicemente geniale nel suo significato. Questa è Palermo. Un mondo a sè. Un mondo meraviglioso.
MA DOVE SI TROVA ESATTAMENTE LA PIAZZETTA GARRAFFO?
RispondiEliminaazz, attorno alla statua dell'ultima foto hanno rubato l'impossibile!
RispondiEliminapiazza del garraffo si trova esattamente davanti la chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani, sede dell'istituto cervantes, il centro di cultura spagnola
RispondiElimina