lunedì 5 maggio 2008

Palazzo Bonagia e la Via Alloro

Eretto a metà del XVIII secolo, il Palazzo Bonagia degli Stella, Duchi di Castel di Mirto, fu una delle ultime costruzioni in via Alloro. Particolare esempio di barocchetto è conosciuto da tutti oggi per lo scalone a tenaglia in marmo rosso di Castellammare.. ed in fondo oggi del palazzo è rimasto solo questo.

Un recupero a seguito di anni di rovina dovuta, non tanto alle bombe della Seconda Guerra Mondiale ma alla incuria che portò all'agonia il Palazzo Bonagia. La facciata crollò negli anni 80 seppellendo pure il custode. Si parlò di demolirlo completamente e per fortuna venne poi lasciato così com'è (vennero però si demolite alcune porzioni pericolanti).

Oggi il Palazzo Bonagia è di proprietà dell'Ospedale Civico e sede intelligente di rappresentazioni teatrali. Un post magari un po' banale per chi conosce il Centro Storico però interessante di seguito per le immagine di com'è adesso il Palazzo ma soprattutto per l'immagine curiosa di com'era prima della rovina.



P.S. in via Alloro sono iniziati i lavori di recupero del Palazzo Greco. A questo punto, non manca quasi più niente per il completo recupero della strada.



- Il Palazzo Bonagia Oggi -


- il Palazzo Bonagia negli Anni Trenta (Fonte: Comune di Palermo) -

2 commenti:

  1. che bella, finalmente sono facendo qualcosa con questa palazzo!

    RispondiElimina
  2. e' una delle location più suggestive di Palermo. La meravigliosa rivisitazione dei ruderi diventati una scenografia naturale per sperimentazioni artistiche e pieces teatrali mi fa piangere con un occhio le devastazioni della guerra. Due sole pecche. E' troppo spesso chiuso al pubblico. Dovrebbe essere visitabile e fruibile per intero (anche la parte dietro lo scalone, per intenderci).

    RispondiElimina