Ancora recuperi importanti. Il Palazzo Sicaminò su via Roma vede finalmente il recupero e si alzano i ponteggi. Ormai la via Roma è un vero e proprio contesto di 'restauro-intensivo'. In successione, dopo il Palazzo Sicaminò, insistono i lavori di restauro del Palazzo Moncada e poi ancora quelli del Palazzo Ponza.
si e'vero l'area delle poste in via Roma sta diventando bellissima di fronte le poste sono stati fatti dei bellissimi restauri di palazzi dei primi del novecento che hanno acquistato nuovo splendore.Pero'devo ricordare che accanto piazza San Domenico c'e'quell'edificio della ex Mondadori che e'una porcheria,non so come si possa recuperare ma secondo me e'da demolire completamente,per non parlare del palazzone moderno della ex standa vicino la stazione,da demolire pure!
RispondiEliminaHo dei dubbi sul nome esatto dell'edificio. Risulta pure a me che sia appartenuto al duca di Sicaminò eppure questo è un immobile che sta restaurando il gruppo Semilia che lo chiama palazzo Gualtieri Avarna. Qualcuno ha notizie più certe?
RispondiEliminaè la stessa cosa. Gli Avarna, erano baroni, poi duchi di Sicaminò che oggi prende il nome di Gualtieri Sicaminò.
RispondiEliminami sapreste dire per favore a chi appartiene la standa?grazie
RispondiEliminainteno l'edificio abbandonato...
RispondiEliminada qualche giorno sui ponteggi campeggia una insegna "Semilia". Sul sito della società di costruzioni sono disponibili ulteriori informazioni sull'edificio. Saluti.
RispondiElimina